Orienta Day. Giuridica
11 Maggio 2023

Orienta Day. Giuridica

Intervento della Dott.ssa Melania Scali

La Psicologia Investigativa (Parte 1)
24 Gennaio 2023

La Psicologia Investigativa (Parte 1)

Nuovi scenari della psicologia giuridica

Il trattamento penitenziario
15 Novembre 2022

Il trattamento penitenziario

Le funzioni del carcere e della pena dal punto di vista dell’esperto psicologo

Il Rifiuto genitoriale
19 Maggio 2022

Il Rifiuto genitoriale

Nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli minori: tra possibili interventi e riparazioni impossibili

Le vittime nel processo penale
20 Gennaio 2022

Le vittime nel processo penale

Dall’ascolto alla valutazione psicologico-giuridica: aspetti descrittivi, strumenti operativi e buone prassi

Prevenire e curare la rottura delle relazioni genitoriali nelle situazioni di alta conflittualità
30 Novembre 2021

Prevenire e curare la rottura delle relazioni genitoriali nelle situazioni di alta conflittualità

Un’indagine dell'Ordine del Lazio sul territorio romano, in collaborazione con il Tribunale Ordinario di Roma

Genitorialità: criteri di valutazione in termini di fattori di rischio e di protezione
15 Ottobre 2021

Genitorialità: criteri di valutazione in termini di fattori di rischio e di protezione

Strumenti di indagine per la valutazione della genitorialità in ambito della psicologia giuridica

La CTU al tempo del Covid
15 Aprile 2021

La CTU al tempo del Covid

Questioni aperte e quando è attivo un procedimento penale

Psicologia, Etica, Diritto
23 Marzo 2021

Psicologia, Etica, Diritto

Prospettive, criticità e problemi aperti

Certificazione, report clinico, testimonianza, referto: criticità deontologiche, diritti e doveri degli psicologi
17 Dicembre 2020

Certificazione, report clinico, testimonianza, referto: criticità deontologiche, diritti e doveri degli psicologi

Ultimo dei quattro incontri di formazione a cura della Commissione Deontologica

Risultati 1 - 12 di 62