Iscrizione all'albo

Modalità di presentazione della domanda e documentazione necessaria

Documenti

  1. modello di domanda con marca da bollo da € 16,00;
  2. una fotografia formato tessera;
  3. attestazione del versamento di € 168,00 per tassa di concessioni governative effettuato sul c/c postale n. 8003, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, causale: 8617, tipo di versamento: Rilascio;
  4. attestazione del versamento di € 70,00 effettuato mediante bonifico intestato all’Ordine degli Psicologi del Lazio (codice IBAN IT 93 S 05696 03227 000003570X05 – Banca Popolare di Sondrio. Attenzione! Non utilizzare questo codice IBAN per il versamento delle quote d’iscrizione relative agli anni successivi al primo), causale: Iscrizione all’Albo seguito da cognome e nome del richiedente;
  5. copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità;
  6. copia fronte/retro del codice fiscale o della tessera sanitaria;
  7. per i cittadini extracomunitari, copia del permesso di soggiorno;
  8. per chi sia in possesso di titolo conseguito all’estero, copia del decreto di riconoscimento da parte del Ministero della Salute.

Si ricorda, inoltre, che per iscriversi all’Albo degli Psicologi del Lazio è necessario essere residenti o disporre di almeno un domicilio (abitativo o professionale) nella regione Lazio.

Modalità di presentazione

Per presentare domanda di iscrizione, è necessario preliminarmente registrarsi all’Area riservata di questo sito e avviare la procedura guidata inserendo i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria.

Al termine della procedura la domanda di iscrizione verrà generata in formato pdf. In seguito dovrà essere stampata, sottoscritta dall’interessato e sarà necessario apporvi una marca da bollo dal valore di 16,00 €.

La domanda dovrà quindi essere:

  • inviata per posta tradizionale (consigliata raccomandata A/R) all’attenzione del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio in via del Conservatorio 91 – 00186 Roma;
  • presentata di persona durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici (clicca qui per prenotare un appuntamento).

Termini di iscrizione

Il Consiglio dell’Ordine delibera l’iscrizione entro 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda e nei successivi 20 giorni invia formale notifica all’interessato per posta raccomandata A/R.

Scuola di specializzazione in Psicoterapia

Per gli iscritti con riserva ad una scuola di specializzazione in Psicoterapia

Si ricorda che la normativa vigente prevede l’obbligo di presentare domanda di iscrizione all’Albo entro 30 giorni dallo svolgimento della prova orale dell’Esame di Stato. L’iscrizione all’Albo avverrà nella prima riunione di Consiglio utile e comunque non oltre 60 giorni.

 

Re-iscrizione

Soltanto nel caso di precedente iscrizione all’Albo in applicazione delle norme transitorie della Legge n. 56/1989 e di successiva cancellazione, contattare l’Ordine per informazioni sulla procedura di re-iscrizione.

Iscrizione STP

Per iscrivere una Società tra professionisti (STP) nella sezione speciale dell’Albo occorre presentare:

  1. modello di domanda con marca da bollo da € 16,00. Il modello è disponibile all’interno dell’area riservata del sito;
  2. atto costitutivo e statuto della società in copia autentica (nel caso di STP costituita nella forma della società semplice, dichiarazione autenticata del socio professionista cui spetti l’amministrazione della società);
  3. fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante;
  4. modulo elenco nominativi dei componenti della STP;
  5. quietanza del versamento di € 168,00 per tassa di concessioni governative effettuato sul c/c postale n. 8003, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara, causale n. 8617, tipo di versamento: Rilascio;
  6. quietanza del versamento di € 70,00 effettuato mediante bonifico intestato all’Ordine degli Psicologi del Lazio (codice IBAN IT93S0569603227000003570X05 – Banca Popolare di Sondrio. Attenzione! Non utilizzare questo questo codice IBAN per il versamento delle quote d’iscrizione relative agli anni successivi al primo.), causale: Iscrizione all’Albo sezione STP seguito dal nominativo del rappresentante legale.

La domanda di iscrizione può essere:

  • inviata per posta tradizionale (raccomandata o posta ordinaria) all’attenzione del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio in via del Conservatorio 91 – 00186 Roma;
  • presentata di persona durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici.

La domanda di iscrizione è disponibile all’interno dell’area riservata dell’Ordine.

Il Consiglio dell’Ordine delibera l’iscrizione entro 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda e nei successivi 20 giorni invia formale notifica all’interessato per posta raccomandata A/R.

Domande Frequenti

Per presentare domanda d’iscrizione all’Albo è sufficiente seguire la procedura descritta alla pagina www.ordinepsicologilazio.it/iscrizione.

Sì. L'obbligo di pagare la quota d'iscrizione matura al primo gennaio di ogni anno. Nei primi mesi del nuovo anno, l'Ordine invierà a tutti i suoi iscritti l'avviso PagoPA e le istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione prevista.

A prescindere dal periodo dell’anno in cui si presenta domanda d’iscrizione all’Albo, è necessario effettuare un versamento pari alla metà della quota prevista per l’anno in corso. Per il 2022 la tassa d'iscrizione all'Albo è pari a 145,00 euro. Per la prima iscrizione sarà dunque necessario versare 72,50 euro. Non è prevista un’ulteriore riduzione di quota.

L'iscrizione all'Albo viene deliberata nell'ambito di una seduta consiliare. Come da normativa vigente, l'Ordine notifica, per posta raccomandata A/R, l'accoglimento della domanda entro venti giorni dalla data della seduta consiliare in cui l'iscrizione è stata deliberata. La notifica di iscrizione contiene indicazioni circa la data di iscrizione e il numero di iscrizione attribuito e reca in allegato il tesserino di iscrizione all'Albo.

Inoltre, entro poche ore dalla seduta consiliare in cui l'iscrizione è avvenuta, l'Ordine aggiorna l'Albo online con i dati dei nuovi iscritti e provvede all'invio di una e-mail di benvenuto, riepilogativa dei dati ordinistici di riferimento (data e numero di iscrizione all'Albo).

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Cookie Policy