Ufficio Istruttorio

In attuazione di quanto previsto dall’art. 13 del Decreto del Ministero della Giustizia n. 172/2024, l’Ordine degli Psicologi del Lazio ha costituito il nuovo Ufficio Istruttorio, organo indipendente e separato dal Consiglio, dedicato alla gestione della funzione istruttoria.

La separazione della funzione istruttoria, demandata all'Ufficio Istruttorio, da quella disciplinare, demandata al Consiglio, garantisce il diritto di difesa, l'autonomia e la terzietà del giudizio disciplinare, rispondendo ai più aggiornati principi di garanzia previsti dalla vigente normativa.

L’Ufficio è composto da membri nominati tra gli iscritti all’Albo dell’Ordine regionale, che non siano componenti del Consiglio, tra cui almeno 1 iscritto alla sezione B dell'Albo, e da almeno un componente estraneo alla professione, in possesso di competenze giuridiche. In caso di mancanza di rappresentanti iscritti alla sez. B, l'Ufficio opera anche se composto esclusivamente da iscritti alla sez. A. Uno dei componenti, iscritto alla sez. A dell'Albo ha funzioni di coordinatore. 

L'Ufficio si occupa di condurre la fase preliminare alla eventuale instaurazione del procedimento disciplinare, esaminando le segnalazioni ricevute, invitando il professionista interessato a fornire chiarimenti, e trasmettendo, all'esito dell'istruttoria, la documentazione al Consiglio dell’Ordine con una richiesta motivata di archiviazione o di apertura del procedimento disciplinare, con eventuale formulazione dei profili di addebito.

Il Consiglio dell’Ordine, composto dai consiglieri appartenenti alla sezione dell’Albo del professionista interessato dal procedimento disciplinare, è titolare della decisione sul provvedimento disciplinare da adottare, sulla base degli atti e delle risultanze istruttorie.