Caso Clinico 2022

La psicoterapia in un’epoca di incertezza. Riflessioni a partire da casi clinici

Pandemia da SARS-CoV-2 e conflitto in Ucraina: eventi certamente molto diversi ma accomunati non solo da un linguaggio “bellico”, basti pensare all’ampio uso di termini e metafore di guerra utilizzate per descrivere la diffusione del Covid-19 nel mondo, ma anche e specialmente dall’impatto psicologico, oltre che sociale ed economico, che entrambi gli accadimenti hanno avuto e stanno ancora oggi avendo sulla nostra quotidianità (si pensi solo alla crisi energetica e alimentare).

Incertezza, instabilità, preoccupazione – se non proprio paura – ansia, stress e depressione sono solo alcune delle connotazioni emotive elicitate dalla pandemia e rinforzate dalla guerra in atto alle porte dell’Unione Europea. In questi anni, si è quindi assistito a un progressivo deterioramento delle condizioni di benessere sociale e psicologico e all’incremento di richieste di sostegno psicologico, se non proprio di intervento clinico e psicoterapeutico.  

In questo scenario, la comunità degli psicologi è chiamata a un doppio impegno: da un lato, offrire risposte tecniche competenti a questa diffusa richiesta di psicologia clinica e psicoterapia, dall’altro, elaborare e proporre chiavi di lettura che possano dare senso a eventi che, di fatto, hanno interrotto quella continuità del Sé (individuale e collettivo) fondamentale per il nostro benessere bio-psico-sociale. 

In linea con le iniziative promosse negli anni scorsi, anche quest’anno verrà presentato Il Caso clinico, un evento che consente di condividere, innanzitutto nell’ambito della nostra comunità scientifica, le esperienze e le riflessioni sviluppate dalle Scuole di Specializzazione in merito alla pratica clinica attuata in un’epoca così “perturbata” come quella attuale. Verrà favorita una maggiore conoscenza dei diversi modelli psicoterapeutici che compongono il panorama formativo nella regione Lazio, a beneficio di quanti sono in procinto di iscriversi ad una Scuola di specializzazione.

Ciascuna delle oltre 20 Scuole di specializzazione aderenti all’iniziativa strutturerà il proprio caso clinico attorno ad uno fra due macro-temi che in questi mesi hanno assunto un particolare interesse per la pratica clinica e la formazione alla psicoterapia. Ciascun incontro partirà con l’illustrazione di una “vignetta clinica”, che lascerà poi spazio alle argomentazioni del caso proposto e alla risposta alla domanda contenuta nel macro-tema prescelto. I due macro-temi individuati sono "La relazione terapeutica in un’epoca di perturbazioni" e "Il narciso accecato: tra pandemia e guerra". Tali macro temi consentono, sempre partendo dalla “stanza di terapia” e dal caso singolo, di sviluppare riflessioni non solo sulla psicoterapia come pratica professionale ma anche come punto di osservazione per fenomeni psicologici certamente più ampi.

Anche quest’anno il fulcro dell’evento sarà dunque costituito dal “caso clinico”. Le scuole saranno cioè invitate a resocontare una situazione clinica con l’obiettivo, da un lato, di illustrare e condividere il proprio modello di intervento, dall’altro, di fornire riflessioni in merito a uno dei macro-temi proposti. In sostanza, l’esposizione del materiale clinico diventerà occasione per condividere con i colleghi la specificità della propria prassi e le riflessioni che, in base al proprio modello teorico, si sono sviluppate sul macro-tema prescelto.

Il Caso Clinico si rivolge a professionisti iscritti all'Albo degli Psicologi nonché a laureati e a laureandi in Psicologia.

Tutti gli incontri si svolgeranno attraverso la piattaforma zoom.

È possibile partecipare a più incontri.
Chi non potesse partecipare alla diretta dell'evento avrà comunque la possibilità di assistere alla videoregistrazione integrale dell'evento di suo interesse, disponibile nell'Area Riservata
del sito dell'Ordine entro pochi giorni dal suo svolgimento.

 

Qui il calendario dell'iniziativa:

Martedì 20 settembre
9:00 - 10:00
Centro per la Ricerca in Psicoterapia - CRP
"Accettare il buio per vedere la luce (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
9:15 - 10:15
Istituto Strategico - IIRIS
"Ripensare l’intervento sulla “schizofrenia” in un contesto perturbato: le voci come mappa del rapporto della persona con il mondo (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
10:15 - 11:15
Bios Psychè
"Navigare nella precarietà: la paura di perdere il futuro (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
10:30 - 11:30
Istituto Gestalt Analitica - IGA
"Dinamica figura sfondo: l’alternanza di aspetti individuali e collettivi nella complessità di questo periodo storico (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
11:30 - 12:30
Scuola Italiana di Analisi Reichiana - SIAR
"Circondare la paura: ossessioni e compulsioni (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
11:45 - 12:45
Società italiana di analisi bioenergetica - S.I.A.B.
"Un caso clinico tra narcisismo e dipendenza affettiva (nuova scheda - new tab)
"


Martedì 20 settembre
12:45 - 13:45
Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale - IIPR
"Il ciclone non previsto: pandemia e disturbi alimentari. Il caso di G e della sua famiglia. Potenzialità trasformative della relazione terapeutica (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
13:00 - 14:00
Associazione Italiana Psicologia Analitica - AIPA
"Il processo analitico durante la pandemia (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
14:00 - 15:00
Scuola di Analisi Transazionale - SIFP
"Isolamento e richieste simbiotiche. Complessità del setting e pressioni nella relazione terapeutica (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
14:15 - 15:15
Istituto di Terapia Relazionale Integrata - ITRI
"Anoressia mentale maschile restrittiva (DSM V) (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
15:15 - 16:15
Istituto di Gestalt Therapy hcc KAIROS
"Danza delle sedie e danza dei pronomi: un caso di Gestalt Family Therapy in epoca Covid (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
15:30 - 16:30
Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica - S.I.P.P.
"L’emergenza nell’emergenza: l’ascolto psicoanalitico nei Centri antiviolenza (CAV) durante la pandemia (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
16:30 - 17:30
Laboratorio Freudiano per la Formazione degli Psicoterapeuti
"Le vicissitudini del transfert nell'epoca della pandemia (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
16:45 - 17:45
Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata - IRPPI 
"L'esperienza della morte nell'equilibrio narcisistico della ragazza G. (nuova scheda - new tab)"


Martedì 20 settembre
17:45 - 18:45
Lo Spazio Psicoanalitico
"Trasformazioni analitiche e verità emergenti (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
09:00 - 10:00
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva - ASNE-SIPsIA
"
Sulla linea del fuoco. La mente adolescente e la mente del terapeuta al lavoro (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
09:15 - 10:15
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell'Età Evolutiva - IdO-MITE
"La psicoterapia online individuale e di gruppo: transfert e controtransfert (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
10:15 - 11:15
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo - SPAIG
"Vittima, Vendetta, Perdono. Dall'impotenza radicale alla tenerezza (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
10:30 - 11:30
Scuola di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana - SIIPE
"Giocare sui confini: identità e co-narrazione in ipnoterapia nella storia clinica di S. (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
11:30 - 12:30
Istituto per lo studio delle psicoterapie - ISP
"Un caso di tic vocale in adolescenza: quando in equipe è lo psicologo a risolvere (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
11:45 - 12:45
Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescente e del Giovane Adulto - ARPAD
"Il giovane adulto alla prova dell'adultità (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
12:45 - 13:45
Associazione Italiana di Psicoanalisi - A.I.Psi.
"Lilliput e Gulliver. I passaggi identificativi di un adolescente in psicoterapia in una Comunità Educativa nel pre e post crisi pandemica. Un vertice psicoanalitico (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
14:15 - 15:15
Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo di psicoanalisi della relazione - SIPRe
"Diverse declinazioni della richiesta di aiuto nell'epoca delle passioni tristi: il caso di Eleonora (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
15:15 - 16:15
Scuola di Psicoterapia dell'Adolescenza e dell'Età Giovanile - SPAD
"Il beneficio di essere "presenti": adolescenza, rotture e riparazioni nella relazione terapeutica tra esperienza traumatica e speranza (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
15:30 - 16:30
Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica - Università Pontifica Salesiana - SSSPC-UPS
"Analisi Transazionale Socio-Cognitiva: la Relazione Terapeutica e la promozione della Quaterna del Benessere (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
16:30 - 17:30
Laboratorio Italiano di Ricerche in Psicologia Analitica - LIRPA
"La relazione terapeutica tra regole di base della cornice sicura e regole di base della vita nel caso clinico (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
17:45 - 18:45
Istituto di ricerche europee in psicoterapia psicoanalitica - I.R.E.P.
"La guerra nella coppia, la coppia in guerra (nuova scheda - new tab)"


Mercoledì 21 settembre
18:00 - 19:00
Istituto Walden
"La relazione terapeutica nel disturbo di personalità (nuova scheda - new tab)"