A partire dal 25 novembre 2022 la gestione delle caselle PEC con estensione @psypec.it è stata trasferita al alla società Namirial SpA. Clicca qui per saperne di più.
Posta Elettronica Certificata
Come attivare la casella PEC e come consultarla
Variazione gestore caselle PEC
Come consultare la casella Pec dell’Ordine
È possibile consultare la casella Pec fornita dall’Ordine (gestore Namirial) accedendo alla pagina https://psypec.webmailpec.it (nuova scheda - new tab) e inserendo negli appositi campi l’indirizzo PEC per esteso e la relativa password.
Consulta la casella (nuova scheda - new tab) Reset password (nuova scheda - new tab) Non ricordi il tuo indirizzo pec? (nuova scheda - new tab)
Attenzione! Per effetto della migrazione delle caselle PSYPEC al nuovo gestore Namirial SpA, le caselle PEC precedentemente fornite con Aruba non ricevono e non inviano più posta a partire dal 26 novembre 2022. A partire dal 26 febbraio 2023, non è più possibile accedere alla casella PEC di Aruba per consultare il contenuto della casella.
Per assistenza tecnica relativa alla nuova casella PEC fornita da NAMIRIAL, clicca qui (nuova scheda - new tab).
Cos'è la PEC
La Posta Elettronica Certificata (Pec) è uno strumento di comunicazione che permette di assegnare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale riconosciuto a una comunicazione inviata mediante raccomandata A/R. Il funzionamento di una casella Pec è del tutto analogo a quello di una normale casella di posta elettronica. La Pec è obbligatoria per tutti i professionisti iscritti in un Albo, a prescindere dal concreto svolgimento dell’attività o dal contesto di esercizio della professione.
Di recente su questo tema è intervenuto il Decreto Semplificazioni (Decreto-legge n. 76/2020), introducendo l’obbligo per gli Ordini professionali di sospendere dall’esercizio della professione gli iscritti all’Albo che, invitati a dotarsi di una casella PEC, non lo abbiano ancora fatto.
L’Ordine ricorda che è possibile attivare gratuitamente una casella PEC, in maniera completamente gratuita, usufruendo della convenzione stipulata con il gestore certificato Namirial. Per farlo è necessario seguire la procedura descritta nel paragrafo successivo. L’indirizzo della casella PEC attivata in convenzione confluirà automaticamente nell’archivio informatico dell’Ordine e non sarà necessario alcun ulteriore adempimento.
Se invece si attiva una casella PEC rivolgendosi autonomamente a uno dei vari gestori certificati, occorrerà darne comunicazione all’Ordine, scrivendo dalla propria casella PEC all’indirizzo albo.lazio@psypec.it allegando copia del proprio documento di identità.
Come attivare la casella Pec dell’Ordine
È possibile attivare la casella Pec fornita gratuitamente dall’Ordine, attraverso l'Area riservata del sito web del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, previo accesso tramite SPID.
Nella sezione Allegati è disponibile una guida all'attivazione.
Domande Frequenti
Sì, l'obbligo di dotarsi di una casella PEC vale per tutti gli iscritti all'Albo, a prescindere dallo svolgimento della professione o dal contesto. Di recente su questo tema è intervenuto il Decreto Semplificazioni (Decreto-legge n. 76/2020), introducendo l’obbligo per gli Ordini professionali di sospendere dall’esercizio della professione gli iscritti all’Albo che, invitati a dotarsi di una casella PEC, non lo abbiano ancora fatto.
Sì, la normativa non prevede alcun divieto. È tuttavia necessario comunicare all'Ordine un solo indirizzo PEC.
L’Area riservata del CNOP e quella dell’Ordine del Lazio sono ospitate su due siti web diversi.
Ne consegue che non è possibile accedere all’Area riservata del sito www.psy.it con le stesse credenziali usate per accedere al sito www.ordinepsicologilazio.it. Per assistenza relativa all'accesso all'Area Riservata del CNOP, è possibile contattare le segreteria del Consiglio Nazionale ai seguenti recapiti:
Tel. 0644292351
Email: info@psy.it
Nel caso in cui si conoscesse la password in uso, è possibile modificare la password accedendo al pannello di gestione della propria casella PEC https://psypec.webmailpec.it.
Se non si conoscesse la password, è possibile procedere con il reset, seguendo l'apposita procedura che può essere avviata cliccando sulla voce Hai dimenticato la password? nella schermata di accesso alla propria casella. https://psypec.webmailpec.it/
Sì, gli iscritti all’Albo già titolari della PEC gratuita possono richiedere l’ampliamento di spazio della propria casella (1 GB) rivolgendosi al gestore certificato Namirial SpA.