Posso avere più di un indirizzo PEC?
Sì, la normativa non prevede alcun divieto. È tuttavia necessario comunicare all'Ordine un solo indirizzo PEC.
FAQ - Domande Correlate
Sì, è possibile inviare un messaggio anche ad una casella di posta ordinaria.
È possibile verificare lo stato della copia dei contenuti cliccando sulla voce "Impostazioni" e successivamente su «PEC- Copia messaggi da account».
Si, per ricevere assistenza tecnica sulla procedura di migrazione bisogna rivolgersi al servizio clienti del gestore Namirial S.p.a presso la seguente pagina https://servicedesk.namirial.com/hc/it/articles/4407169699857-Service-Desk-PEC
La casella PEC di Aruba dismessa può essere consultata fino al giorno 25 febbraio 2023 al seguente link: https://login.aruba.it/auth/realms/pec/protocol/openid-connect/auth.
In caso di errore nella sincronizzazione è necessario ripetere l'operazione.
Le cause di errore più comuni dipendono dall'inserimento errato delle credenziali oppure dallo spazio insufficiente sulla casella di Namirial per la copia dei contenuti.
Se il problema persiste si consiglia di contattare l’assistenza tecnica del gestore PEC Namirial, ai seguenti indirizzi:
- Email: supportopec@namirial.com
- PEC: supportopec@pro.sicurezzapostale.it
Dal giorno 26 novembre 2022 è possibile inviare e ricevere PEC esclusivamente dalla piattaforma Namirial, dopo aver effettuato almeno il primo accesso.
Tuttavia, fino al 25 febbraio 2023, è ancora possibile accedere alla PEC di Aruba per consultare il contenuto della casella ed effettuare la copia dei messaggi.
Si, per mantenere la corrispondenza della casella PEC Aruba è indispensabile avviare l'apposita procedura per la copia dei messaggi sul portale del nuovo fornitore Namirial; attraverso la voce: "Impostazioni" (in alto a destra) e successivamente «PEC- Copia messaggi da account».
Il termine per effettuare la copia del contenuto della precedente casella PEC sulla nuova casella Namirial è stato prorogato al 25 febbraio 2023.
Il costo della casella Base resta a carico dell’Ordine. Rimangono esclusi i costi legati ad un eventuale spazio aggiuntivo che l’iscritto può acquistare autonomamente presso il nuovo gestore.
No, l’indirizzo PEC del professionista resta invariato. L’unico cambiamento è relativo al fornitore della casella.
Le credenziali di primo accesso sono state inviate dal fornitore Namirial sulla casella PEC Aruba di ogni professionista. Tuttavia, la comunicazione potrebbe esser stata inserita erroneamente nella cartella dello SPAM.
I professionisti che, una volta effettuati gli opportuni controlli nella posta indesiderata, continuano a non riscontrare il messaggio possono richiedere le credenziali di primo accesso al servizio clienti del gestore Namirial (https://servicedesk.namirial.com/hc/it/articles/4407169699857-Service-Desk-PEC).
Il 26 novembre 2022 la casella PEC dell’Ordine ha effettuato il passaggio dal fornitore Aruba S.p.a. a Namirial S.p.a. Per accedervi, il professionista dovrà seguire le indicazioni presenti nella PEC di benvenuto ricevuta dal nuovo gestore, contenente i dati di primo accesso. Mentre, per mantenere il contenuto della casella PEC precedente, l’interessato potrà avviare l'apposita procedura per la copia dei messaggi, descritta nella medesima comunicazione.
Sì, gli iscritti all’Albo già titolari della PEC gratuita possono richiedere l’ampliamento di spazio della propria casella (1 GB) rivolgendosi al gestore certificato Namirial SpA.
Il gestore certificato Namirial SpA non ha rilasciato per il momento un APP dedicata.
Per configurare la casella PEC su client è necessario utilizzare i seguenti parametri
Indirizzo server di posta in entrata: (POP3, in alternativa a IMAP)
pro-pops.sicurezzapostale.it
Porta: 995
SSL: attiva
Indirizzo server di posta in entrata: (IMAP, in alternativa a POP3)
pro-imaps.sicurezzapostale.it
Porta: 993
SSL: attiva
Indirizzo server di posta in uscita: (SMTP)
pro-smtps.sicurezzapostale.it
Porta: 465
SSL: attiva
Autenticazione del server necessaria
Il gestore certificato Namirial SpA non ha rilasciato per il momento un APP dedicata.
Per configurare la casella PEC su client è necessario utilizzare i seguenti parametri
Indirizzo server di posta in entrata: (POP3, in alternativa a IMAP)
pro-pops.sicurezzapostale.it
Porta: 995
SSL: attiva
Indirizzo server di posta in entrata: (IMAP, in alternativa a POP3)
pro-imaps.sicurezzapostale.it
Porta: 993
SSL: attiva
Indirizzo server di posta in uscita: (SMTP)
pro-smtps.sicurezzapostale.it
Porta: 465
SSL: attiva
Autenticazione del server necessaria
Le impostazioni predefinite della casella di Namirial non consentono di ricevere messaggi da caselle di posta elettronica tradizionali. Tuttavia, è possibile modificare queste impostazioni accedendo al pannello di gestione della propria casella PEC (https://psypec.webmailpec.it) e seguendo il percorso IMPOSTAZIONI > SICUREZZA E DATI DI CONTATTO > GESTIONE MESSAGGI ORDINARI e abilitare la ricezione di messaggi ordinari.
Attenzione! Dopo aver abilitato la ricezione di messaggi ordinari, verrà creata in automatico la cartella Spam all'interno della quale verranno classificati tutti i messaggi provenienti da caselle non certificate.
Sì, l'obbligo di dotarsi di una casella PEC vale per tutti gli iscritti all'Albo, a prescindere dallo svolgimento della professione o dal contesto. Di recente su questo tema è intervenuto il Decreto Semplificazioni (Decreto-legge n. 76/2020), introducendo l’obbligo per gli Ordini professionali di sospendere dall’esercizio della professione gli iscritti all’Albo che, invitati a dotarsi di una casella PEC, non lo abbiano ancora fatto.
Non necessariamente. Tuttavia l'Ordine potrebbe avvalersi di tale indirizzo per le comunicazioni formali mentre le comunicazioni informali, come ad esempio le Newsletter, verranno inviate all'indirizzo e-mail ordinario
Se è stata attivata la casella PEC fornita dall'Ordine non è necessaria alcuna comunicazione al ReGIndE, che verrà aggiornato automaticamente dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi.
È possibile risalire al proprio indirizzo PEC collegandosi all’Area riservata del sito www.psy.it e cliccando sulla voce PEC. In alternativa, sarà possibile recuperare l'indirizzo PEC consultando il sito www.inipec.gov.it: per risalire alla propria scheda pubblica sarà sufficiente inserire nome, cognome e ordine di appartenenza.
Nel caso in cui si conoscesse la password in uso, è possibile modificare la password accedendo al pannello di gestione della propria casella PEC https://psypec.webmailpec.it.
Se non si conoscesse la password, è possibile procedere con il reset, seguendo l'apposita procedura che può essere avviata cliccando sulla voce Hai dimenticato la password? nella schermata di accesso alla propria casella. https://psypec.webmailpec.it/
Nel caso in cui si ricordasse o fosse stata smarrita la password, è consigliabile avviare la procedura di reset password, cliccando su Hai dimenticato la password?
https://psypec.webmailpec.it/
L’indirizzo PEC deve necessariamente essere nominativo. Occorrerà dunque scegliere una tra le otto alternative proposte in automatico.
Nel caso in cui fossero passate solo poche ore dall'iscrizione all'Albo, potrebbero non essersi ancora concluse le operazioni di aggiornamento dell'Albo Unico Nazionale.
Nella maggior parte dei casi tale aggiornamento non è immediato e in rare occasioni potrebbe impiegare fino ad un massimo di 7 giorni. Per tale ragione è possibile accedere all'Area riservata del sito www.psy.it una volta che il proprio nominativo risulta pubblicato sull'Albo Unico Nazionale.
L’Area riservata del CNOP e quella dell’Ordine del Lazio sono ospitate su due siti web diversi.
Ne consegue che non è possibile accedere all’Area riservata del sito www.psy.it con le stesse credenziali usate per accedere al sito www.ordinepsicologilazio.it. Per assistenza relativa all'accesso all'Area Riservata del CNOP, è possibile contattare le segreteria del Consiglio Nazionale ai seguenti recapiti:
Tel. 0644292351
Email: info@psy.it
Per attivare la casella PEC occorrerà collegarsi al sito web del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi www.psy.it e non al sito web dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
La casella PEC attivata in virtù della convenzione stipulata con il gestore certificato Namirial SpA è gratuita per il professionista, in quanto è l'Ordine a provvedere al pagamento del costo di gestione.
La casella PEC fornita gratuitamente ha una capacità di archiviazione di 1 GB.
Nel caso in cui si volesse tuttavia ampliare lo spazio di archiviazione è necessario provvedere autonomamente all'acquisto del servizio.
No, nel caso in cui si fosse già in possesso di una casella PEC, non è necessario dotarsi anche della casella PEC fornita dall'Ordine. È tuttavia obbligatorio comunicare il proprio indirizzo PEC all'Ordine, affinché possa essere registrato all'interno dell'archivio informatico. Per farlo è necessario scrivere dal proprio indirizzo PEC all'indirizzo albo.lazio@psypec.it.
Sì. Una casella Pec serve sia a inviare sia a ricevere messaggi con valore legale. Altri soggetti potrebbero avere necessità di inviare al professionista un messaggio mediante PEC.
Dotarsi di una casella PEC comporta inoltre alcuni vantaggi. Ad esempio se si avrà bisogno di presentare un’istanza con carattere di ufficialità (come ad esempio la domanda di partecipazione ad un concorso pubblico), lo si potrà fare con un semplice clic e senza alcun ritardo, perché il messaggio raggiungerà immediatamente il suo destinatario.