Educare all'affettività

Parte 2. Spiegazione del percorso di Educazione Razionale Emotiva (ERE)

Negli ultimi tempi, tra educatori e docenti delle scuole di ogni ordine e grado è opinione condivisa e diffusa che ogni nuovo anno scolastico porti con sè alunni diversi: più svogliati, ansiosi ed iperattivi, incapaci di concentrarsi, di applicarsi con costanza, di rispettare le regole, di lavorare in gruppo, di manifestare comportamenti positivi nei confronti dei compagni e degli insegnanti, disinteressati alle attività proposte. A fronte di queste constatazioni, suffragate dallo sviluppo esponenziale di nuovi disagi e nuove forme di patologia a carico dei giovani e dei giovanissimi, si rende necessario pianificare interventi di prevenzione tra i banchi di scuola.

L’obiettivo del seminario è stato quello di fornire agli insegnanti un supporto teorico- pratico nella progettazione di percorsi educativi e didattici che mettano al centro le emozioni di docenti e studenti al fine di promuovere il benessere psicologico degli alunni, creare in clima di classe positivo, ridurre il disagio emotivo, pre-requisiti fondamentali per garantire il successo scolastico degli alunni.
La Didattica delle emozioni, è un progetto di prevenzione primaria, efficace e precoce, finalizzato alla promozione ed alla costruzione del benessere a scuola, inscritto nel quadro teorico più generale dell’Educazione Emotiva. Questo format di intervento educativo offre l’opportunità ai docenti di implementare negli alunni, fin dalla scuola dell’infanzia, i più efficaci fattori di protezione, riducendo al contempo i fattori di rischio, il disagio e il disadattamento. Educare alle emozioni è un compito che al giorno d’oggi risulta tanto complesso e urgente quanto trascurato. È dunque fondamentale fornire ai docenti strumenti e metodologie che li aiutino a fare leva su emozioni positive, come la motivazione e la gratificazione, al fine di favorire e potenziare i processi di apprendimento nei loro studenti.

Allegati