Il Gruppo intende interloquire con i cittadini, la società e le istituzioni per riposizionare e promuovere la figura dello psicologo alimentare soprattutto nel processo di cambiamento delle abitudini, dell’educazione alimentare e dell’informazione alimentare. Tra gli obiettivi posti vi sono il miglioramento della collaborazione con altre figure professionali da sempre preposte al trattamento delle malattie metaboliche, partecipare ai contesti decisionali strategici ed interloquire con le Istituzioni al fine di far garantire la presenza in “equipe” dello psicologo alimentare.
Psicologia e Alimentazione
Educazione alimentare, attività di prevenzione, processi di cambiamenti delle abitudini
Membri
Ciclo di intervisione su psicologia e alimentazione
La gestione dei momenti critici durante il trattamento del paziente
Psicologia e Alimentazione
Le principali attività, il contesto e le competenze specifiche
L’assistenza per i Disturbi Alimentari nel Lazio
Uno spazio di informazione, confronto e aggiornamento tra i servizi territoriali ed i professionisti
Ortoressia nervosa, vigoressia e drunkoressia
Possibili relazioni con altri quadri psicopatologici
Network Professionali
Un luogo di incontro virtuale per confrontarsi, scambiarsi risorse, proporre idee e individuare possibili scenari di opportunità
Il ruolo della psicologia nella chirurgia bariatrica
La sola chirurgia bariatrica non riesce a modificare a lungo termine gli atteggiamenti disfunzionali all'origine del rapporto problematico con il cibo
COV-Habits: le abitudini degli italiani durante il lockdown
Indagine esplorativa finalizzata a comprendere i cambiamenti sopravvenuti durante il periodo di lockdown in alcune aree della vita quotidiana

La deriva ortoressica
Nel paziente in trattamento per problematiche organiche. Ciclo di intervisione su Psicologia e Alimentazione

Drop out: tra resistenze e alleanza terapeutica
Ciclo di intervisione su Psicologia e Alimentazione

Ciclo di intervisione su Psicologia e Alimentazione
La gestione del trattamento integrato con i colleghi privati e territoriali

Ciclo di intervisione su Psicologia e Alimentazione
Il sostegno psicologico nell'aderenza alla dieta e nelle situazioni subcliniche

La restrizione alimentare nelle PANS-PANDAS
L’importanza della diagnosi differenziale

Ciclo di intervisione su Psicologia e Alimentazione
I primi colloqui col paziente con Disturbo alimentare: tra direttività e accoglienza

L’assistenza territoriale per i Disturbi Alimentari
Nella ASL RM1, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Ospedale Sant'Andrea ed Policlinico Umberto I

L’assistenza territoriale per i Disturbi Alimentari nella ASL RM4 - RM6 e ASL Rieti e ASL Frosinone
Un confronto

L’assistenza territoriale per i Disturbi Alimentari nella ASL RM2 - RM3 e RM5
Uno spazio di informazione

L’assistenza territoriale per i Disturbi Alimentari a Tor Vergata
Uno spazio di informazione


L’alimentazione del neonato tra “cibo, famiglia e falsi miti”
Il ruolo e le competenze dello psicologo alimentare