Bonus Psiconcologia Regione Lazio
Fino a 1.200 euro in voucher per interventi psicologici in favore di pazienti oncologici e familiari. Stanziati 5 milioni di euro dalla Regione Lazio
Partita la raccolta delle adesioni dei professionisti
L’Ordine degli Psicologi del Lazio ha il piacere di comunicare che è partita la fase iniziale del Bonus Psiconcologia, dedicata alla raccolta delle disponibilità da parte dei professionisti.
In questa fase iniziale, Psicologhe e Psicologi interessati e in possesso dei requisiti possono manifestare la propria adesione all’iniziativa, contribuendo al primo popolamento dell’elenco dei professionisti accreditati.
L’elenco sarà successivamente messo a disposizione delle persone beneficiarie e costituirà la base per l’incontro tra domanda e offerta di intervento psicologico, che avverrà nei prossimi mesi. È essenziale, in questa fase, raccogliere le adesioni per consentire l’operatività dell’iniziativa su tutto il territorio regionale.
Che cos’è il Bonus Psiconcologia
Il Bonus Psiconcologia è un’importante iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, che si rivolge a pazienti adulti con diagnosi oncologica e ai loro familiari, con un'attenzione particolare alle fasce più vulnerabili, come i figli minorenni, con l'obiettivo di agire in ottica preventiva nella gestione delle conseguenze emotive e relazionali, dirette e indirette, legate alla malattia stessa.
La Regione Lazio, con fondi europei, finanzierà gli interventi psicologici erogati da professionisti iscritti alla sezione A dell'Albo degli Psicologi, in favore di pazienti oncologici e familiari/congiunti residenti o domiciliati nella regione da almeno sei mesi e con un ISEE inferiore a 40.000 euro.
A supporto della realizzazione, con DGR 711 del 6 novembre 2023 è stato approvato un Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e l’Ordine degli Psicologi del Lazio. L’accordo vuole facilitare l’accesso ai servizi psicologici per i pazienti oncologici e le loro famiglie, e prevede uno stanziamento complessivo di 5 milioni di euro, a valere sul PR FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio, Priorità Inclusione sociale, Obiettivo specifico k.
Si tratta di un intervento concreto che valorizza il lavoro psicologico e rafforza il ruolo della comunità professionale di Psicologhe e Psicologi all’interno del sistema di cura, nel quale l'Ordine assume un ruolo centrale nella pianificazione dell’intervento e nel coordinamento operativo, occupandosi – tra le varie attività – della raccolta delle disponibilità dei professionisti e della gestione dell’incontro tra domanda e offerta di intervento psicologico.
Ammontare dei voucher
L’iniziativa prevede l’emissione di buoni servizio (o voucher) che finanziano, per ciascuna persona ammessa al beneficio, fino a 16 colloqui psicologici o di psicoterapia, dal costo singolo di € 75,00. Il valore complessivo del voucher può pertanto arrivare a € 1.200 (€ 75,00 x 16) per persona.
Tale importo è da considerarsi omnicomprensivo di ogni voce di costo sostenuta per l’erogazione della prestazione (marca da bollo, contributi previdenziali, spese vive, ecc.) e verrà corrisposto ai professionisti direttamente dall’Ordine, previa presentazione di apposita documentazione. In caso di necessità, valutata dalla struttura sanitaria che ha in carico il paziente, sarà possibile richiedere un nuovo ciclo di incontri. Pertanto il totale degli incontri potrà arrivare fino a un massimo di 32 per persona.
Requisiti dei professionisti e modalità di adesione
Per poter aderire all’iniziativa Psicologhe e Psicologi devono:
- Essere in possesso di regolare iscrizione alla sezione A dell’albo degli Psicologi del Lazio;
- Essere in possesso di partita iva (codice ateco 86.90.30 o 86.93.00);
- Dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso di consistente e specifica esperienza professionale maturata nell’ambito della psiconcologia (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: esperienza clinica, supervisione, tirocinio professionale, ecc.) e di adeguata formazione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: dottorato, specializzazione, master, corsi di perfezionamento, ecc.) nel settore della psiconcologia nonché di adeguato livello di preparazione e di aggiornamento professionale come richiesto dall’articolo 5 del Codice deontologico degli Psicologi italiani.*
- Dichiarare sotto la propria responsabilità, in osservanza dello stesso articolo 5 del Codice deontologico degli Psicologi italiani, di impegnarsi a riconoscere i limiti della propria competenza e a utilizzare pertanto soltanto strumenti teorico-pratici per i quali è stata acquisita adeguata competenza e, ove necessario, formale autorizzazione;
- Dichiarare sotto la propria responsabilità di poter garantire la prestazione professionale sia tramite setting in presenza, presso lo studio, presso la residenza/domicilio del beneficiario della prestazione o presso la struttura di ricovero del beneficiario stesso, che in modalità telematica, in caso di difficoltà funzionali, o di spostamento da parte dell'utenza;
- Dichiarare di impegnarsi a non richiedere ulteriori contributi economici nel corso della erogazione delle prestazioni previste dal voucher;
- Dichiarare di accettare e ritenere congruo il compenso orario previsto, pari a € 75,00 omnicomprensivo;
- Dichiarare di aver visualizzato il video di presentazione dell’iniziativa da parte della Presidente dell’Ordine.
Con l’adesione all’iniziativa, inoltre, il professionista si impegna a partecipare alle azioni di monitoraggio previste nell’ambito del progetto.
*Attenzione! L'esperienza e la formazione in ambito psiconcologico devono essere descritte in modo chiaro, dettagliato e verificabile all’interno del curriculum vitae. L’Ordine si riserva la facoltà di effettuare controlli e verifiche sulla documentazione presentata. Eventuali dichiarazioni mendaci o non corrispondenti al vero potranno comportare l’esclusione dall'iniziativa e/o ulteriori provvedimenti.
L’adesione all’iniziativa sarà consentita fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Per aderire all’iniziativa, le Psicologhe e gli Psicologi devono:
- accedere tramite SpID o CIE alla propria Area riservata sul sito web istituzionale dell’Ordine;
- selezionare dal proprio menu personale la voce “Bonus Psiconcologia” e compilare il form di adesione fornendo le dichiarazioni necessarie.
Tutte le dichiarazioni rese si intendono fornite con valore di autocertificazione, ai sensi e per gli effetti del Dpr n. 445/2000.
Non sono ammesse altre modalità di adesione.
Destinatari degli interventi
Destinatarie della misura regionale sono le persone con certificazione medica attestante una patologia oncologica, in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza o domicilio nel Lazio da almeno 6 mesi;
- ISEE in corso di validità inferiore a 40.000,00 euro.
Le domande di ammissione al beneficio verranno vagliate dall’Ordine degli Psicologi del Lazio.
La misura verrà attivata sul codice fiscale del paziente oncologico e potrà riguardare anche eventuali familiari o congiunti bisognosi di un intervento psicologico o di psicoterapia.
Incontro tra paziente e professionista
I beneficiari del Bonus Psiconcologia sceglieranno autonomamente il professionista a cui affidare l’esecuzione degli interventi, tra le Psicologhe e gli Psicologi che hanno aderito all’iniziativa.
Per i pazienti l’Ordine metterà a disposizione un sito web dedicato, che sarà lanciato nelle prossime settimane. Accedendo alla propria Area riservata su tale sito, le persone interessate potranno gestire in autonomia l’intero percorso (invio della richiesta di ammissione al beneficio, consultazione dello stato di avanzamento, scelta del professionista, richiesta di presa in carico, eventuale revoca e chiusura del percorso).
Le Psicologhe e gli Psicologi, invece, non dovranno utilizzare il sito web dedicato ai pazienti, ma opereranno esclusivamente tramite la propria Area riservata sul sito web dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Tale Area Riservata permetterà di accettare o rifiutare le richieste ricevute, caricare la documentazione relativa al percorso e inviare le richieste di liquidazione.
Come per ogni altro intervento, il rapporto con le persone assistite sarà gestito nel pieno rispetto della deontologia professionale, compresi il consenso informato al trattamento sanitario e il consenso al trattamento dei dati personali.
Gli incontri potranno svolgersi sia in presenza, presso lo studio del professionista o al domicilio del paziente, sia in modalità telematica.
Fase iniziale: raccolta delle adesioni dei professionisti
Attualmente, le psicologhe e gli psicologi interessati e in possesso dei requisiti possono aderire alla fase iniziale del popolamento svolgendo le seguenti attività (punti 1 e 2).
1. Registrazione professionista
Il professionista effettua l’accesso tramite Spid/CIE all’Area riservata del sito web istituzionale dell’Ordine. In questa occasione inserisce o aggiorna i suoi dati di contatto (e-mail, cellulare).
2. Adesione del professionista
Attraverso l’Area riservata, il professionista aderisce al progetto, allegando il proprio Curriculum Vitae professionale (che dovrà riportare in modo chiaro e dettagliato l’esperienza e la formazione in ambito psiconcologico), e autorizzando la pubblicazione del CV sull’Elenco online.
Fasi successive: operatività dell'iniziativa
Nel prossimo futuro prenderanno il via anche le restanti fasi dell’iniziativa, che interesseranno anche la cittadinanza. I dettagli sugli ulteriori step verranno resi disponibili prossimamente.