
ANTONIO URRATA
Psicologo iscritto nella sezione A dell'Albo dal 28/11/2022 con il n. 27903
studiopsicologiaurrata.it - Psicologo, Sessuologo *
Laureato in Giurisprudenza per oltre vent’anni ha ricoperto ruoli dirigenziali in varie aziende in Italia.
Nel 2003 ha conseguito una seconda laurea in Comunicazione e un MBA, Master in Business Administration alla MIB school of Management di Trieste.
Nel 2019 si Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Nel 2021 frequenta un Master in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica.
Specializzato in Sessuologia Clinica, presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma ed è iscritto al quarto anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cristo Re, percorso con un approccio centrato sulla relazione mente-corpo, Integrato Psicosomatico e Strategico, organizzata dal consorzio Humanitas di Roma.
Svolge anche consulenza psicologica, sia in ambito aziendale.
Per un costante aggiornamento frequenta congressi e workshop, con particolare attenzione al modello BioPsicoSociale rivolto al benessere dell’individuo.
E’ stato nel comitato scientifico del Master in Criminologia organizzato dalla Business School 24 Ore (2023- 2024).
E’ inoltre iscritto all’Ordine dei Giornalisti elenco Pubblicisti della Regione Lazio.
Contatti:
https://www.studiopsicologiaurrata.it/
info@antoniourrata.it
info@studiopsicologiaurrata.it *
I dati riportati nell'elenco online degli iscritti non coincidono necessariamente con quelli presenti nell’Albo degli Psicologi del Lazio. Il nome visualizzato può corrispondere a un alias scelto dalla persona iscritta; il cognome è invece quello effettivamente registrato nell’Albo professionale.
* Le informazioni vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.
3 L’Ordine non è autorizzato a comunicare a terzi i recapiti telefonici o gli indirizzi e-mail dei professionisti. Si ricorda che rendere visibili i propri dati di contatto non è obbligatorio, ma rappresenta un’autonoma e insindacabile scelta dei professionisti. Si invita pertanto l’utenza a non presentare all’Ordine richieste di recapiti, in quanto non potranno essere accolte.