Restorative Justice: esplorare le pratiche riparative per una giustizia inclusiva e responsabile [4/4]

Video protetto

Restorative Justice: esplorare le pratiche riparative per una giustizia inclusiva e responsabile

Parte 4. Ecircle

Il seminario ha illustrato la Restorative Justice (RJ), come pensiero e pratiche di accoglienza e cura delle persone, delle relazioni, delle comunità sociali: quest’ultime, a causa di un reato o di altra azione illecita, presentano un bisogno di riparazione del danno, di ricostruzione del senso di fiducia minato, di ricomposizione dei conflitti.
Durante il seminario sono state illustrate alcune delle caratteristiche fondanti della RJ: i programmi che si sviluppano a partire dal paradigma della RJ (mediazione penale, family group conference, restorative conference, ecc.); la presenza della comunità come elemento fondamentale nella risoluzione dei conflitti che, pur appartenendo a specifici soggetti (es. autore e vittima di un reato), coinvolgono l’intero sistema sociale nella predisposizione di condizioni atte al superamento di quelle che possono essere considerate, in senso più ampio, ingiustizie sociali; la trasversalità delle applicazioni di RJ nei diversi contesti di vita delle persone e dei loro sistemi. Nello specifico è stato anche illustrato il modello di comunità relazionale riparativa (CO.RE) che include, in una prospettiva di lavoro promozionale “con” le persone, il focus dell’agire professionale sulla qualità della vita e sulle variabili che permettono la piena attivazione delle risorse individuali e sociali, come quelle provenienti dalla psicologia positiva (coraggio, speranza, ottimismo, resilienza etc.). Tali costrutti permettono di spostare l’ottica dell’intervento dalla “cura” alla prevenzione e promozione della salute, del benessere e della qualità della vita dell’intera comunità, rafforzandone in tal modo il senso di sicurezza sociale vissuto al suo interno.

L’incontro ha fatto parte di una serie di iniziative che European Forum for Restorative Justice, PsicoIus e la cattedra di Psicologia sociale e giuridica dell’Università di Sassari stanno realizzando da anni con l’obiettivo di stimolare il dibattito intorno al tema della giustizia riparativa.

Allegati