Psicologia e digitale

Competenze e opportunità

Il webinar è l’occasione per condividere l’impatto che stanno avendo l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie innovative, sulla modalità di costruire relazioni professionali e contesti evoluti anche per gli psicologi.

Si vuole riflettere sulle competenze che intrecciano i due mondi: psicologia e digitale, attraverso alcune domande chiave.

Quali sono gli spazi di sviluppo potenziale e quali le competenze necessarie per affrontare le sfide e le opportunità del mondo digitale? Come cambia la prassi professionale e la nostra rappresentazione del mondo del lavoro e le relative nuove modalità che si andranno a costruire?

Ci confrontiamo con i colleghi dell'Ordine del Piemonte e della Sardegna che stanno riflettendo sui nostri medesimi temi e chiudiamo il webinar con l’intervento di un grande esperto di IA: Beppe Carrella ci aiuterà a capire come navigare con maggiore efficacia il futuro.

Al termine la condivisione sarà aperta al contributo dei partecipanti, con il coinvolgimento di Isabella Corradini, membro autorevole del nostro GdL, per raccogliere spunti su cui costruire prossimi appuntamenti.

Protagonisti

  • Antonia Colasante

    Psicologa/psicoterapeuta, esperta di formazione esperienziale, da oltre 20 anni supporta manager e aziende nei processi di Brand Storytelling, Digital Transformation e People Development. Facilitatrice certificata LEGO® SERIOUS PLAY® e per l’utilizzo di tool di Design Thinking. Contributor del libro “Guida pratica all’Employer Branding” (2017), edito Franco Angeli.

  • Angela Macrì

    Coordinatrice del Gruppo tematico Digital Learning dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Psicologa del lavoro, lavora da oltre 18 anni come Consulente HR, Coach ACC ICF, Formatrice Manageriale su soft skill.

  • Marco Cristian Vitiello

    Psicologo del Lavoro, Psicoterapeuta, Fondatore dello Studio Saperessere, Vice Presidente di SIPLO, Professore a contratto in “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” (Università “Sapienza”, “Universitas Mercatorum” e Università per stranieri “Dante Alighieri”), Consulente in organizzazione e formazione del personale, gestione HR e benessere lavorativo.

  • Maria Selena Floris

    Psicologa psicoterapeuta, consigliera dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna.

  • Barbara Letteri

    Psicologa, pedagogista e formatrice. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Sassari in Tecnologie per l’apprendimento e in Didattica Speciale. Docente a tempo indeterminato in aspettativa per dottorato e dal primo giugno assegnista di ricerca.

  • Luca Pisano

    Direttore Master in Criminologia IFOS e Osservatorio Cybercrime Sardegna. Collaboratore del Dipartimento Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia per la realizzazione del progetto “Il patentino Digitale”.

  • Andrea Moi

    Psicologo nell'ambito della Salute e Membro del Consiglio Direttivo SIPSA - Società Italiana di Psicologia della Salute.

  • Simone Carpignano

    Psicologo e psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico. CEO & Founder di Bmind Psicoterapia online. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

  • Giuseppe Carrella

    Manager del mondo ICT e CEO di alcune aziende di questo settore in Italia e all’estero, ha fondato BCLABb, ed è docente in diverse università italiane e straniere.

  • Alberto Parola

    Docente di Pedagogia sperimentale presso il dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

  • Isabella Corradini

    Coordinatrice del gruppo tematico “Rischi psicosociali, salute e sicurezza” del Gruppo di Lavoro Psicologia del lavoro, ha partecipato a precedenti progetti sul tema rischio stress lavoro-correlato dell’Ordine del Lazio. Esperta di sicurezza (safety e security) con approccio basato sul fattore umano, sia con riferimento agli ambiti aziendali che agli scenari digitali. È direttrice di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e fondatrice del Link&Think Research Lab, focalizzato sugli aspetti etico-sociali dell’innovazione digitale. Fa parte di diversi comitati tecnico-scientifici ed è autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi di cui si occupa.

Informazioni

  • L'evento verrà videoregistrato e sarà disponibile sul sito dell'Ordine.
  • Destinatari dell'evento: tutti.