
DANIELE SANDRI BORIANI
Psicologo | Psicoterapeuta iscritto nella sezione A dell'Albo dal 10/04/2003 con il n. 11023
- Data di nascita
- 23/04/1965
- Luogo di nascita
- ROMA
- Telefono *
- 32917136797
Sono uno psicoterapeuta specializzato nell'approccio Centrato sulla Persona, EMDR, terapeuta sensomotorio. Opero a Roma nel quartiere Appio Latino ed a Pescara con adulti ed adolescenti. *
Mi chiamo Daniele Sandri Boriani, ho 60 anni, sono psicologo e psicoterapeuta. Opero a Roma nel quartiere Appio Latino ed a Pescara.
Sono specialista nell'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers dal 2003, primo modello teorico non direttivo ad essere validato dalla ricerca, ed i cui fondamenti sono: l'accettazione positiva incondizionata, l'empatia e l'autenticità.
Sono anche terapeuta EMDR, costellatore familiare ed istruttore mindfullness; recentemente ho conseguito il II livello in Psicoterapia Sensomotoria.
Tratto prevalentemente problematiche connesse a:
• dipendenze patologiche, comprese le dipendenze affettive,
• disturbi di personalità
• ansia
• depressione,
• traumi
Vanto un'esperienza trentennale nei Servizi pubblici e del terzo settore dedicati alla salute mentale ed alle dipendenze patologiche. In area evolutiva sono in grado di organizzare interventi di sostegno terapeutico e/o psico educativo alla famiglia per problematiche collegate all'adolescenza; il trattamento diretto di adolescenti è valutato caso per caso.
Il mio approccio prevede la redazione di un resoconto scritto dove viene raccolta la storia di vita del paziente; particolare enfasi viene posta alla storia familiare. Successivamente raccolgo la storia del sintomo, individuandone il senso e la genesi a partire dall'incrocio con i fatti biografici. Emergono frequentemente vissuti traumatici di diversa gravità che, dopo aver stabilizzato il paziente con tecniche di meditazione, sono elaborati con la terapia EMDR. Per le situazioni più complesse mi collego in rete con altri professionisti, in taluni casi la famiglia e, quando occorre, con i Servizi pubblici o del privato sociale. Il resoconto, costantemente aggiornato nel corso delle sedute, è sempre consegnato al paziente quale strumento di auto-riflessione.
Resta chiaramente fondamentale la relazione terapeutica, principale ed imprescindibile fattore di ca *
I dati riportati nell'elenco online degli iscritti non coincidono necessariamente con quelli presenti nell’Albo degli Psicologi del Lazio. Il nome visualizzato può corrispondere a un alias scelto dalla persona iscritta; il cognome è invece quello effettivamente registrato nell’Albo professionale.
* Le informazioni vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.