Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione sociale. Il ruolo dello psicologo

Video protetto

Agricoltura sociale: un laboratorio di inclusione sociale

Il ruolo dello psicologo

Il seminario ha illustrato le modalità di utilizzo e di applicazione delle pratiche di Agricoltura Sociale (AS), realizzate a livello internazionale e nazionale, restituendo un’immagine di come il lavoro sia fondamentale nella costruzione del rispetto e della dignità delle persone.
Grazie alle suggestioni e sollecitazioni dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è stato possibile realizzare questo progetto di ricerca che ha consentito di evidenziare come l’AS sia in grado di aprire nuovi spazi di vitalità e di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità.
Le esperienze di AS, disciplinata dalla legge n. 141 del 2015, mostrano una presa in carico multifunzionale coerente con i principi dettati dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità; diventano così un veicolo di riabilitazione e inclusione oltre che un’opportunità economica per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Una corretta visione dell’AS permette, inoltre, la possibilità di realizzare percorsi riabilitativi e inclusivi in cui l’individuo non sia solo beneficiario passivo di un servizio sociale, ma soggetto attivo del proprio benessere in una visione integrata – qualità della vita e rapporto con il territorio – di intervento socio-sanitario.
Questo nuovo modello di economia relazionale fa sì che si incrementi il valore etico dei prodotti attraverso l’enfatizzazione della loro qualità sociale. La dimensione etica rientra con forza in queste esperienze sia nella forma di un modello economico basato sulla reciprocità e sull’attenzione particolare al bene comune, sia nella stesura di patti orientati alla gestione diretta di beni collettivi e alla valorizzazione degli aspetti inclusivi e solidaristici.
Rilevante è il ruolo dello psicologo nei processi di accompagnamento e di inserimento lavorativo delle persone con disabilità puntando essenzialmente sulla valorizzazione ed il riconoscimento delle potenzialità individuali.

Obiettivi didattici del webinar:

  • analizzare le pratiche di AS realizzate a livello nazionale ed europeo per favorire la partecipazione attiva e l’inclusione sociale delle persone con disabilità
  • illustrare i risultati più significativi della ricerca
  • presentare le esperienze maggiormente significative di agricoltura sociale sul territorio nazionale
  • avviare una riflessione riguardo alle opportunità occupazionali dello psicologo nell’ambito dell’agricoltura sociale

Elenco dei contenuti:

  • Agricoltura sociale e inclusione di soggetti svantaggiati: lo scenario internazionale e nazionale
  • Alcuni risultati della ricerca
  • Agricoltura sociale e disabilità
  • Le buone pratiche
  • Il ruolo dello psicologo