Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica

Video protetto

La tomba di lusso: effetto della mancata funzione paterna

Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica

Il caso scelto è quello di Estella, emblematico di come nella pratica psicoanalitica e nella formulazione psicodinamica sia necessario focalizzarsi su obiettivi terapeutici e di cambiamento reali che tengano conto del funzionamento del paziente e del suo vissuto, in modo particolare quando si sospetta un trauma.

L’Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica è nato nel 1990 per insegnare e diffondere una tecnica di Psicoterapia Psicoanalitica sperimentata presso il Policlinico Psichiatrico Universitario di Losanna durante gli anni ’40 prima sotto la direzione del Prof. P. B. Schneider e poi quella del Prof. E. Gilliéron, attuale Direttore IREP. L’obiettivo primario, oltre a quello della formazione di futuri psicoterapeuti, è promuovere la ricerca a livello internazionale per poter migliorare la conoscenza degli effetti della psicoterapia sul cambiamento del funzionamento psichico.