Svolgimento dell’iniziativa

Come si svolge il percorso con i pazienti e quali sono le regole operative.

Questa sezione chiarisce le modalità operative della presa in carico dei pazienti, la gestione dei percorsi terapeutici e i vincoli economici. Include anche aspetti specifici come il trattamento di minori o familiari e la gestione dell’abbandono del percorso.

Sì, è possibile aderire all’iniziativa e continuare il lavoro già intrapreso, a condizione che il paziente faccia richiesta secondo le modalità previste e ottenga un riscontro positivo. Per ovvie ragioni le sedute liquidabili sono soltanto quelle successive all’avvio dell’iniziativa e non quelle precedenti.

Nel caso di paziente minorenne, valgono le stesse regole che si applicano per le prestazioni professionali al di fuori dell’iniziativa. Il professionista, in particolare, dovrà acquisire il consenso informato da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale. Nel caso in cui la richiesta di ammissione al beneficio fosse presentata da un genitore è la responsabilità genitoriale fosse in capo ad entrambi i genitori, il professionista dovrà premurarsi di acquisire da entrambi il consenso informato al trattamento sanitario.

Sì, non è previsto un limite al numero di pazienti che possono essere presi in trattamento nell’ambito della stessa iniziativa.

No, non è possibile in nessun caso richiedere un’integrazione al paziente. La partecipazione all’iniziativa presuppone l’accettazione di tutti i termini e le condizioni che regolano lo svolgimento dell’iniziativa, tra cui gli aspetti economici. 

In caso di abbandono da parte del paziente, è possibile richiedere la liquidazione delle sole sedute svolte.