Requisiti di adesione

Chi può partecipare all’iniziativa e con quali requisiti professionali e fiscali.

Questa sezione raccoglie le risposte alle domande più frequenti sui criteri di ammissibilità all’iniziativa regionale. Chiarisce quali requisiti professionali, fiscali e formativi sono necessari per partecipare, specificando i profili esclusi o ammessi.

No, ai fini dell’adesione all’iniziativa è necessario essere in possesso di partita Iva con codice Ateco 86.90.30 o 86.93.00, in quanto necessaria ai fini della fatturazione dei compensi.

No, la partecipazione all’iniziativa è riservata ai professionisti iscritti alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio.

No, la partecipazione all’iniziativa è riservata ai professionisti iscritti alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio.

No, l’iniziativa in questione ha ad oggetto azioni di supporto psicologico e/o psicoterapia, tipologie di interventi che sono escluse dal campo di intervento del dottore in tecniche psicologiche.

Sì, la partecipazione all’iniziativa è aperta anche a psicologhe e psicologi non in possesso del titolo di psicoterapeuta, per l’esecuzione di interventi propri del profilo professionale e nel rispetto dell’articolo 5 del Codice Deontologico.

No, la partecipazione all’iniziativa è aperta a tutti i professionisti in possesso di regolare iscrizione alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio.

Sì, nel caso in cui l’esperienza e la formazione sulle cure palliative riguardassero anche l’ambito della psiconcologia è possibile aderire all’iniziativa.