Psiconcologia

Modelli e team per la prevenzione e la cura della persona nel suo mondo

La psiconcologia è una disciplina che si occupa degli aspetti psicologici, sociali ed emotivi legati al cancro. Questo campo di studio è essenziale non solo per i pazienti oncologici, ma anche per i loro familiari e per il personale sanitario. Discutere di psiconcologia è di fondamentale importanza per vari motivi che vanno dall'offerta di supporto psicologico al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Supporto Psicologico per i Pazienti

Affrontare una diagnosi di cancro è un'esperienza estremamente traumatica. La psiconcologia fornisce strumenti e risorse per aiutare i pazienti a gestire lo stress, l'ansia, la depressione e altre difficoltà emotive che possono sorgere durante il trattamento e oltre. Questo supporto è cruciale per mantenere un atteggiamento positivo e per affrontare la malattia con maggiore resilienza.

Miglioramento della Qualità della Vita

Numerosi studi hanno dimostrato che il supporto psicologico può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici. Interventi come la terapia cognitivo-comportamentale, il counseling e i gruppi di supporto possono ridurre i sintomi depressivi e ansiosi, migliorare il sonno e aumentare il benessere generale. Questo non solo aiuta i pazienti a sentirsi meglio, ma può anche influenzare positivamente l'adesione ai trattamenti medici.

Sostegno ai Familiari

La malattia oncologica non colpisce solo il paziente, ma anche i suoi cari. I familiari spesso affrontano un carico emotivo considerevole e possono sperimentare alti livelli di stress e ansia. La psiconcologia offre supporto anche a loro, aiutandoli a gestire le loro emozioni e a trovare modi per sostenere il paziente nel miglior modo possibile.

Educazione e Formazione del Personale Sanitario

I professionisti della salute che lavorano in oncologia affrontano quotidianamente situazioni emotivamente cariche. La psiconcologia fornisce loro strumenti e tecniche per gestire lo stress legato al loro lavoro, migliorando così le loro capacità di comunicazione e di supporto ai pazienti. Questo è fondamentale per creare un ambiente di cura empatico e comprensivo.

La psiconcologia è una disciplina indispensabile per affrontare il cancro in modo olistico. Discutere e promuovere questa area di studio non solo migliora il benessere psicologico dei pazienti e dei loro familiari, ma contribuisce anche a creare un sistema sanitario più efficiente e compassionevole. È quindi essenziale continuare a parlare di psiconcologia e a investire in questo importante campo di ricerca e pratica clinica.

Programma della giornata

09.30 Registrazione Partecipanti

10.00 - 10.10 Introduzione Psicologia in Cronicità nell’ottica della multidimensionalità
Relatore: Dott.ssa Mara Lastretti

10.15 - 10.45 Definizione, aspetti clinici e comunicativi nella patologia oncologica. Il punto di vista del medico in equipe
Relatore Prof. Fabio Calabrò

10.45 - 11.00 In dialogo con il Prof Calabrò

11.00 - 11.15 I fondamenti di psiconcologia
Relatrice: Dott.ssa Stefania Carnevale
Moderatrice: Dott.ssa Patrizia Pugliese

11.15 - 11:25 In dialogo con la Dottoressa Carnevale

11.25 - 11.45 Variabili emozionali nella presa in carico del paziente: la discussione di un caso clinico
Relatrice: Daniela De Berardinis
Moderatrice: Prof Manuela Tomai

11.45 - 12.00 In dialogo con la Dottoressa De Berardinis

12.00 - 12.10 Il ruolo del supporto sociale: misurare i benefici del supporto supporto sociale erogato dalle reti formali di cura
Relatori: Prof. Manuela Tomai
Moderatrice: Dott.ssa Alessandra Moreschini

12.10 - 12:20 In dialogo con la Prof. Tomai

12.20 - 12.40 La Dignity Therapy
Relatrice: Dott.ssa Antonella Filastro
Moderatrice: Dott.ssa Mara Lastretti

12.40 - 12:50 In Dialogo con Dottoressa Filastro

12.50 - 13.10 La psicoeducazione sull’ HPV
Relatori: Dott. Luigi Montevecchi, Dott.ssa Claudia Polci
Moderatrice: Dott.ssa Lucia Giardinieri

13.10 - 13.20 In dialogo con Dott. Luigi Montevecchi, Dott.ssa Claudia Polci

13.20 - 13.30 Progettazione in psiconcologia: sfide e opportunità
Relatore Dott. Massimo Crocca
Moderatrice: Dott.ssa Annamaria Tupputi

13.30 - 13.40 In dialogo con il Dott. Massimo Crocca

13.40 - 14.00 Discussione poster

14.00 - 14.30 Light lunch

14.30 - 17.00 Workshop
Proposta di attività:
Suddivisione dei partecipanti in tre gruppi-tre casi clinici

  1. Il caso clinico di un giovane adulto e la presa in carico in team del sistema familiare
  2. Un intervento sul team attraverso lo strumento di Tomai e Lauriola: ricadute sulle modalità di presa in carico del paziente
  3. La strutturazione di un intervento rivolto ad un paziente in fase avanzata della malattia, con il protocollo della Dignity Therapy

L'Osservatorio intende coinvolgere i professionisti psicologi attraverso questa survey per indagare il tipo di expertise e contributo che ogni membro, in forma volontaria, potrebbe dare a questo progetto.

Partecipa a questa survey per inviare il tuo contributo che potrai presentare durante l'evento. 

Informazioni

  • L'evento verrà videoregistrato e sarà disponibile sul sito dell'Ordine.
  • E' previsto un attestato di partecipazione a coloro che avranno seguito l'evento per almeno il 70% della sua durata.
  • Destinatari dell'evento: iscritti, psicologi, studenti, laureati.

Prenotazione

Ordine degli Psicologi del Lazio Via Ostiense 131/L