VALENTINA SAJEVA

Psicologa | Psicoterapeuta iscritta nella sezione A dell'Albo dal 28/02/2011 con il n. 18483

Libero professionista Prestazioni a distanza
Data di nascita
22/10/1982
Luogo di nascita
ROMA
Skype *
valentina.sajeva@outlook.it

La Terapia Cognitiva è una forma di terapia psicologica fondata scientificamente ed efficace nel trattamento della maggior parte dei disturbi psicologici, tra cui:

- Depressione Maggiore

- Disturbo di Panico

- Fobia Sociale

- Disturbo d'Ansia Generalizzato

- Disturbo Ossessivo-Compulsivo

- Disturbi di Personalità;

- Psicosi

La Psicoterapia Cognitiva spiega i comportamenti e le reazioni emotive analizzando la relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti: ciò che proviamo ed il modo in cui agiamo dipende da cosa pensiamo degli eventi e non dagli eventi di per sè;.

Secondo la teoria cognitiva, pensare significa interpretare soggettivamente, valutare, farsi un'idea di ciò che accade.

È un'attività costante e importante, perché ci permette di non essere sopraffatti dalla grande quantità di stimoli a cui siamo sottoposti ogni giorno.

A volte, i nostri pensieri sono soggetti a distorsioni o errori logici, che predispongono a travisare le varie esperienze. Ció che ne consegue è la comparsa di temporanee difficoltà di adattamento, fino all'insorgere di disturbi emotivi e comportamentali più strutturati, che possono investire e mantenersi in uno o piú ambiti della vita quotidiana (scuola, lavoro, amicizie, relazioni).

Attraverso un percorso di Psicoterapia Cognitiva la persona impara a rivalutare il suo pensiero, a riconoscere distorsioni ed errori logici e ad esaminare prove a favore e contro i suoi ragionamenti, allo scopo di:

- interpretare gli eventi ed agire in modo più realistico e adeguato;

- ridurre i sintomi;

- affrontare problemi e situazioni prima considerati insuperabili. *

Curriculum
Aree di Intervento *
Target di Utenza *
Reti professionali
Lingue *
Indirizzo studio *
VIA OSLAVIA 30 - 00100 ROMA (RM)

Le informazioni contraddistinte dall'asterisco (*) vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.