
EMANUELA MARI
Psicologa iscritta nella sezione A dell'Albo dal 26/03/2018 con il n. 23813
- Data di nascita
- 13/08/1989
- Luogo di nascita
- ROMA
Psicologa, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Terapia Relazionale Integrata (ITRI) di Roma.
La sua attività di ricerca si concentra sulle dipendenze comportamentali e sulla regolazione emotiva, con particolare attenzione al disturbo da gioco d’azzardo, alle dipendenze tecnologiche e ai comportamenti a rischio in età evolutiva. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva presso Sapienza Università di Roma, con una tesi dal titolo “Il disturbo da gioco d’azzardo: un confronto tra giocatori «puri» e con dipendenza da sostanze”.
Collabora e ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della prevenzione delle dipendenze e dei comportamenti a rischio negli adolescenti. Ha condotto studi sull’influenza della regolazione emotiva nelle scelte di gioco e sull’applicazione della realtà virtuale immersiva per l’analisi dei comportamenti a rischio, con particolare attenzione alla popolazione adolescente.
È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha presentato i suoi lavori in convegni nazionali e internazionali, tra cui quelli della Società Italiana di Criminologia, dell’European Society of Criminology e dell’Associazione Italiana di Psicologia.
Svolge attività di formazione e consulenza in ambito accademico e professionale su tematiche legate alla psicologia giuridica e forense, collaborando con enti pubblici e privati. I suoi principali ambiti di interesse includono la prevenzione delle condotte devianti online, la sicurezza digitale, la protezione personale, la prevenzione della violenza di genere e lo studio delle dipendenze comportamentali. *
* Le informazioni vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.
3 L’Ordine non è autorizzato a comunicare a terzi i recapiti telefonici o gli indirizzi e-mail dei professionisti. Si ricorda che rendere visibili i propri dati di contatto non è obbligatorio, ma rappresenta un’autonoma e insindacabile scelta dei professionisti. Si invita pertanto l’utenza a non presentare all’Ordine richieste di recapiti, in quanto non potranno essere accolte.