MARCO ROTONDA

Psicologo iscritto nella sezione A dell'Albo dal 24/01/2011 con il n. 18377

Libero professionista AiutaMente Giovani
Sono uno psicologo cognitivo comportamentale che utilizza principalmente l'elettroencefalografia per valutare e/o intervenire sui casi che mi arrivano. Lavoro soprattutto su ADHD, riabilitazione da ictus/traumi cranici, gestione dell'ansia e dello stress. *

Conseguo la laurea in Psicologia dell’Elaborazione dell’Informazione e Rappresentazione della Conoscenza presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sperimentale sul neurofeedback. Successivamente un dottorato di ricerca in Psicologia cognitiva, psicofisiologia e personalità dalla stessa università. Ho seguito corsi di perfezionamento nel campo del neurofeedback, biofeedback e mental training, in Italia e all’estero con Peter Van Deusen, Vietta Sue Wilson, Lynda Kirk, i coniugi Thompson. Oltre al neurofeedback mi sono interessato per anni di comunicazione efficace e ipnotica seguendo corsi di Psicologia Strategica Breve, Programmazione Neuro-Linguistica e Psicologia Analogica; per questi argomenti sono stato docente a contratto per quattro anni presso l’Università degli Studi di Macerata. Parallelamente ho sviluppato interessi per le filosofie orientali approfondendo sia il tibetano e la filosofia Vairajana in Nepal che il sanscrito e la filosofia Vamachara Tantra in India. *

Aree di Intervento *
Target di Utenza *
Reti professionali
Lingue *
Indirizzo studio *
PIAZZA EUCLIDE 2 - 00197 ROMA (RM)

I dati riportati nell'elenco online degli iscritti non coincidono necessariamente con quelli presenti nell’Albo degli Psicologi del Lazio. Il nome visualizzato può corrispondere a un alias scelto dalla persona iscritta; il cognome è invece quello effettivamente registrato nell’Albo professionale.

* Le informazioni vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.

3 L’Ordine non è autorizzato a comunicare a terzi i recapiti telefonici o gli indirizzi e-mail dei professionisti. Si ricorda che rendere visibili i propri dati di contatto non è obbligatorio, ma rappresenta un’autonoma e insindacabile scelta dei professionisti. Si invita pertanto l’utenza a non presentare all’Ordine richieste di recapiti, in quanto non potranno essere accolte.