GRAZIA PETTI

Psicologa | Psicoterapeuta iscritta nella sezione A dell'Albo dal 13/06/2007 con il n. 15015

Libero professionista Prestazioni a distanza Primo colloquio gratuito
Data di nascita
06/09/1963
Telefono *
3394515161
Psicoterapeuta e docente, mi occupo della connessione tra Spiritualità e Psicologia. Sono interessata all’approccio relazionale, narratologico e comunicazionale per quanto attiene a entrambe. *

Mi sono laureata in Lettere Moderne, indirizzo Comunicazioni Sociali, all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, (110/110) e in Psicologia alla LUMSA, a Roma (110/110 e lode).
Ho conseguito il diploma in Teologia Spirituale, "summa cum laude", a Roma, presso la Facoltà Teologica Teresianum.
Mi sono specializzata in Psicoterapia e diplomata in Psicodiagnostica presso la Scuola ITER, con sede didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (70/70 e lode).
Ho svolto i tirocini in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, in una comunità per persone con problemi di tossicodipendenza e presso un Centro pubblico di Salute Mentale.
Ricevo in studio, a Roma, rivolgendomi a singole persone, a coppie, a famiglie e a gruppi.
Insegno Antropologia Psicologica, Psicologia della Comunicazione, Psicologia e Spiritualità, presso la Facoltà Teologica Teresianum.
Accompagno singole persone, comunità e gruppi nella preghiera meditativa e nei percorsi di formazione psicologica e spirituale.

Petti G., «Narrazioni intorno all’abbandono e al desiderio: scritti di mistica e di mistiche», in G. Mannino (ed.), Anima, cultura, psiche. Relazioni generative, Franco Angeli, Milano 2013, 180-202; Petti G., Recensione di P. Tyler, Teresa of Avila. Doctor of the Soul, Bloomsbury, London 2013, in Teresianum, (1-2/2015), 525-527; Petti G., «Esodi da sé e del sé: passi e passaggi tra paura e desiderio», in AA.VV., L'esodo oggi. Riflessioni e proposte per una Chiesa in uscita, Edizioni OCD, Roma 2018, 99-116; Petti G., «La santità nel mondo attuale», in La Stella del Carmelo (1/2019), 38-50; Petti G., «Il volo memore e gli altri nomi del desiderio in Giovanni della Croce», in: Teresianum 70, (2/2019), 531-568; Petti G., «Thérèse di Lisieux: santa di chi?», in: Teresianum 75, (1/2024), 47-77.






















*

Aree di Intervento *
Lingue *
Indirizzo studio *
VIA F.A. PIGAFETTA 84 - 00154 ROMA (RM)

Le informazioni contraddistinte dall'asterisco (*) vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.