Alienazione parentale: quando il minore rifiuta il genitore [1/2]

Video protetto

Alienazione parentale: quando il minore rifiuta il genitore

Parte 1

L’allarmante fenomeno del rifiuto dei figli nei confronti di un genitore è sempre più ricorrente all’interno dei procedimenti di separazioni altamente conflittuali. Questo effetto collaterale assume grande rilevanza in ambito psicologico-forense, non solo perché rischia di ledere un principio cardine del diritto di famiglia, il diritto del minore alla bigenitorialità, ma soprattutto per gli esiti psicopatologici che ne derivano.
In questa giornata di studio si è cercato di comprendere più a fondo il fenomeno del rifiuto, l’alienazione parentale o genitoriale, e di fornire strumenti d’intervento efficaci per la ricomposizione del quadro affettivo e relazionale nel rapporto genitore-figlio.

Allegati