“Pensavo fosse “Gruppo”, invece era un calesse.

Il gruppo non come mito ma come strumento…da usare!”

A partire dalle esperienze storiche di utilizzo in ambito psicologico del gruppo, dai gruppi di training ai gruppi psicoterapeutici, si svilupperà una riflessione che porterà a considerare il gruppo non come oggetto reificato ma come strumento metodologico. Strumento utilizzabile dallo psicologo per favorire uno sviluppo nella capacità, di un’organizzazione o di un individuo nei propri contesti, di riconoscere, decostruire e ricostruire codici di significazione della realtà al fine di sviluppare la propria capacità di individuare e raggiungere obiettivi.

In tal senso il “Gruppo” è uno strumento e un format di intervento estremamente versatile, ma allo stesso tempo poco conosciuto e utilizzato, sia dagli psicologi che dai possibili beneficiari, organizzazioni o individui. In particolare sarà analizzato l’utilizzo del “gruppo di supervisione” come format di intervento utilizzabile nei contesti organizzativi, nell’ambito delle professioni consulenziali, come anche per singoli individui.