Aspetti metodologici nelle consulenze tecniche in tema di separazione dei genitori ed affidamento dei figli

Video protetto

Separazione dei genitori ed affidamento dei figli

Aspetti metodologici nelle consulenze tecniche

Nelle consulenze disposte dal tribunale civile in tema di separazione dei genitori ed affidamento dei figli si assiste a metodologie e procedure di accertamento non sempre sufficientemente codificate. Alla luce dei criteri Daubert, emerge la necessità che l’esperto faccia riferimento a “evidenze” basate su criteri di indagine replicabili e falsificabili tenendo conto del quadro normativo e del bilanciamento dei diritti relazionali dei soggetti coinvolti. I criteri fondamentali sono i seguenti:

  • il criterio del genitore psicologico, ovvero della capacità di assumersi le responsabilità educative legate al proprio ruolo (protezione, socializzazione e calore affettivo);
  • il criterio della funzione riflessiva, ovvero della capacità di comprendere e di interpretare le esigenze dei figli;
  • il criterio dell’accesso, ovvero della capacità di rispettare il ruolo e le funzioni dell’altro genitore;
  • il criterio dell’ascolto, rivolto all’osservazione ed alla valutazione degli orientamenti e dei legami di attaccamento presenti nel figlio/nella figlia.

I test effettuati non dovranno limitarsi alla valutazione della personalità dei genitori ma all’analisi di come il funzionamento psicologico dell’uno e dell’altro può influire sull’esercizio delle capacità genitoriali.

Allegati