CELESTE RIGHINI

Psicologa | Psicoterapeuta iscritta nella sezione A dell'Albo dal 23/02/2015 con il n. 21112

Libero professionista Prestazioni a distanza Primo colloquio gratuito
Data di nascita
14/12/1985
Luogo di nascita
GENZANO DI ROMA
Skype *
righiniceleste@gmail.com
Telefono *
3479210510

Ho intrapreso gli studi in Psicologia Dinamica e Clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia e ho concluso il percorso con una tesi sulle esperienze traumatiche. L’interesse per la psicoanalisi mi ha portato a scegliere di approfondire gli studi presso l’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza, scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano. Ho scelto questo percorso perché non considera la sofferenza o i sintomi come un male da estirpare ma piuttosto come fenomeni che si manifestano per un motivo o per una serie di motivi (spesso a noi incomprensibili) e che richiedono dunque di essere messi in parola e di essere ascoltati.

Quando iniziare una terapia?
Quando c’è un sintomo che fa ostacolo.
Quando c’è una sofferenza e si vogliono indagare le sue ragioni.
Quando qualcosa non va nell’ambito delle relazioni amorose, familiari, sociali o lavorative.
O quando qualcosa del proprio desiderio necessita di essere rimesso in moto.

L’ascolto che si realizza nel setting terapeutico da un posto alla sofferenza e permette di comprenderne le ragioni sottostanti, attivando al tempo stesso le risorse uniche di ciascuno.

Il percorso terapeutico inizia in questo modo: attraverso uno o più colloqui clinici preliminari, si procede a una messa a fuoco del problema o dei problemi che determinano la condizione di sofferenza della persona.
I primi colloqui sono finalizzati a far emergere le ragioni del disagio e le possibili risorse del soggetto.
Inoltre, si valuta se il trattamento più indicato è un percorso di sostegno psicologico o un percorso di psicoterapia psicoanalitica.
Un percorso di sostegno psicologico è più indicato per tutte quelle situazioni in cui l’approfondimento delle dinamiche inconsce non è - per varie ragioni - necessario o non è opportuno.

La psicoterapia a orientamento psicoanalitico è un percorso che mette a contatto con aspetti molto profondi dell’esperienza umana.
*

Aree di Intervento *
Target di Utenza *
Indirizzo studio *
PIAZZA DANTE 7 - 00185 ROMA (RM)

Le informazioni contraddistinte dall'asterisco (*) vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.