L’Economia Comportamentale e l’architettura delle scelte: nuovi spazi d’azione per gli psicologi

Video protetto

L’Economia Comportamentale e l’architettura delle scelte

Nuovi spazi d’azione per gli psicologi

Nel 2002 uno psicologo, Daniel Kahneman, viene insignito del premio Nobel in Economia. È uno dei padri fondatori dell’Economia Comportamentale, Behavioral Economics: un approccio all’economia rivoluzionario, che pone al centro dell’attenzione il “fattore umano” e il modo complesso, influenzabile, “prevedibilmente irrazionale” con cui le persone prendono decisioni.
Nel 2017 un suo discepolo, Richard Thaler, ottiene anche lui il riconoscimento del Nobel. Il programma di Thaler, il Nudging, è l’applicazione dei principi della BE non solo ai mercati finanziari, ma ad ogni contesto in cui le persone si trovano a prendere decisioni. Conoscere il processo decisionale umano e la sua influenzabilità significa poter intervenire per sostenere decisioni migliori, più intelligenti, informate, in linea con i valori della persona.

Questa disciplina sta facendo sentire la propria voce in moltissimi contesti: dalle politiche pubbliche alla governance aziendale, dal marketing alla cultura, passando per interventi prosociali e di sostenibilità.
L’Economia Comportamentale offre un nuovo linguaggio, un approccio fresco ed efficace a problemi concreti, le cui radici teoriche affondano nella psicologia, nelle scienze cognitive e nelle scienze comportamentali.

Relatori

Francesco Pozzi
Ph.D., è laureato in psicologia e analista del comportamento. Dopo aver conseguito un dottorato in Interazioni Umane e un Master in Analisi del Comportamento, il suo interesse e le sue pubblicazioni si sono concentrate in particolare negli ambiti delle tecnologie per l’apprendimento, dell’Organisational Behavior Management e della Behavioral Economics. È docente a contratto di Behavioral Economics all’Università IULM di Milano e coordinatore del Master Executive in Persuasion, Decision and Change Management. È consulente scientifico presso Ogilvy Italia. È fondatore di Nudge Italia (www.nudgeitalia.it), una nudge unit italiana che fa parte del TEN, The European Nudge Network. La sua attività prevalente è l’imprenditoria sociale, come amministratore di IESCUM Srl Impresa Sociale e di CESCA Srl Impresa Sociale.
È segretario di SIACSA, Società Italiana degli Analisti del Comportamento.

Laura Maset
Psicologa-Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia dello Sviluppo. Da diversi anni svolge attività clinica e di formazione presso uno studio professionale privato in provincia di Treviso; da febbraio 2020 sta frequentando il Master Executive in Persuasion, Decision and Change Management all’Università IULM di Milano.
È socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento).

Giulia Musso
Psicologa con studi specifici in Cambiamento del comportamento ed esperienza in ricerca sociale ed educazione dell’ infanzia. Da febbraio 2020 sta frequentando il
Master Executive in Persuasion, Decision and Change Management all’Università IULM di Milano.