Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalistica del Sé e Psicoanalisi Relazionale (ISIPSé)

Video protetto

La stanza dello spirito e del tempo

Identità a confronto. Il caso clinico tra teoria e prassi

Storia di una psicoterapia durata molti anni. Speranze e scoraggiamenti, momentanei progressi e periodi di empasse, rotture e riparazioni ne hanno attraversato il campo intersoggettivo. Il sé di un bambino fragile e senza storia, che non riusciva a sentirsi in connessione con se stesso, con gli altri e con le cose ha trovato riparo a sintomi selvaggi conquistando un senso di coesione e vitalità. Il lavoro clinico si è rivelato un’esperienza di soggettivazione, creativa per entrambi.

Le concezioni che ispirano il programma formativo della scuola derivano dall’intreccio dei diversi filoni di pensiero della psicoanalisi contemporanea. La Psicologia del Sé, da Kohut a Lichtenberg; la Psicoanalisi Relazionale, inaugurata da Mitchell, e portata avanti attualmente da Aron, Benjamin, Ipp, Slavin e molti altri; il modello dell’intersoggettività di Stolorow, Atwood, Orange