La regolazione emotiva nella psicoterapia con la musica

Video protetto

La regolazione emotiva nella psicoterapia con la musica

Una proposta clinica complessa con esperienze verbali e non verbali utili a favorire lo sviluppo dell’identità e della comunicazione nella relazione terapeutica

Le Terapie cognitivo-comportamentali della terza generazione possono prevedere, insieme alla psicoterapia verbale, metodi e tecniche di tipo espressivo. In questa prospettiva della complessità è stata presentata la proposta la Psicoterapia integrata con la musica per la regolazione delle emozioni. Per sostenere la validità dell’approccio, sono stati presentati ricerche, studi clinici e di neuroscienze che riportano l’efficacia di esperienze con diversi metodi e tecniche psico- musicali (Guided Imagery and Music, Canzoni in psicoterapia).

Alcuni esempi clinici hanno illustrato interventi su problematiche psicologiche di varia natura ed i conseguenti cambiamenti riguardanti le emozioni e la loro gestione. Le riflessioni hanno evidenziato che le modifiche ottenute includono obiettivi più ampi relativi:

  1. la capacità di autonomia ed il senso di identità (consapevolezza di Sé: cosa provo, cosa penso, come agisco);
  2. le relazioni interpersonali (comunicazione assertiva verbale e non verbale, empatia);
  3. l’atteggiamento dell’individuo nel far fronte ad eventi stressanti (resilienza).

Gli Autori hanno presentato strumenti specifici da utilizzare nella pratica clinica.

Allegati