Temi fiscali

Raccolta delle principali questioni fiscali relative alla professione di psicologo: dalla partita Iva all'Enpap

Lo svolgimento della professione di psicologo può accompagnarsi all’esigenza di informazioni di natura fiscale. Alcuni dubbi possono riguardare ad esempio l’avvio della libera professione. Altri dubbi possono invece riguardare la fatturazione dei compensi o il versamento dei contributi previdenziali o delle imposte. 

Altri, ancora, possono essere legati alle novità fiscali del momento e possono cogliere impreparati
anche i più esperti (si pensi, ad esempio, alla fatturazione elettronica o all'esercizio della professione in  forme associate).

All'interno di questa sezione abbiamo raccolto alcuni dei temi fiscali di maggiore interesse sia per gli psicologi in procinto di avviare la propria attività sia per chi svolge la libera professione da tempo.


Partita Iva e regimi fiscali

Perché non è possibile effettuare prestazioni occasionali
I regimi fiscali attualmente disponibili
Aprire Partita Iva e svolgere un lavoro dipendente
Quali tempi osservare per la fatturazione di un compenso
Prestazioni imponibili e prestazioni esenti IVA


La fatturazione dei compensi

La fattura sanitaria a persona fisica
La fattura sanitaria a persona giuridica
La fattura non sanitaria a persona fisica
La fattura non sanitaria a persona giuridica
Quali sono gli elementi distintivi della fattura
La fattura elettronica
Pazienti non residenti in Italia
Mancata liquidazione della parcella


Dichiarazione dei redditi e versamento delle imposte

La dichiarazione dei redditi
Deduzioni e detrazioni fiscali per lo psicologo
Il versamento delle imposte
Partita Iva e status di familiare a carico
Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
L'IRAP per lo psicologo


Studi professionali e forme associate

Studio professionale individuale e forme associate
L'associazione tra professionisti
Quando optare per una STP
ONLUS e Enti del Terzo Settore
Elementi necessari di un'associazione del Terzo settore
Le cooperative sociali
Lo studio professionale presso la propria abitazione
I requisiti catastali dello studio professionale


Previdenza dello psicologo

Pensione da lavoro dipendente e da libera professione
I contributi previdenziali ENPAP
Come viene calcolata la pensione ENPAP