Protocollo d'intesa con la Regione Lazio

Percorsi di consulenza psicologica per i dipendenti della Giunta della Regione Lazio

L’Ordine degli Psicologi del Lazio e la Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessora al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, hanno approvato un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività e progetti di supporto psicologico a favore dei dipendenti della Giunta regionale.

Alla luce di questo accordo, i referenti del GdL Psicologia del Lavoro, in collaborazione con gli psicologi della Direzione Regionale del Personale, definiranno le procedure di un servizio di welfare convenzionato, tramite le reti professionali istituite dall'Ordine e presenti sull’intero territorio regionale, nel pieno rispetto della deontologia professionale, della libera scelta di mercato e di tutti i criteri di trasparenza.

In base a quanto previsto dal Protocollo, in particolare, i dipendenti della Giunta regionale e i loro familiari potranno beneficiare dei servizi offerti dai professionisti iscritti all'Ordine degli Psicologi del Lazio aderenti alla Rete professionale Counseling Psicologico e/o Psicoterapia, usufruendo di un primo colloquio gratuito e di prestazioni per un importo compreso tra i € 40,00 e € 60,00 per singola seduta.

Oltre alla definizione di percorsi di consulenza psicologica, il protocollo prevede lo sviluppo di servizi della Regione che concorrano a sostenere processi e condizioni di benessere organizzativo in favore del personale dell’ente, a partire dall’organizzazione congiunta di eventi di sensibilizzazione, informazione e formazione, fino all’ideazione di programmi di salute e benessere, di work life balance e di gestione dello stress e dell’organizzazione del lavoro.

Come spiega Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, “siamo a una nuova tappa del percorso compiuto insieme alla Regione per promuovere il benessere attraverso la valorizzazione della psicologia. In questa circostanza ci occupiamo della dimensione organizzativa e lavorativa. Sappiamo che lo stress lavoro-correlato è entrato nell’agenda dell’OMS come una delle grandi criticità dei nostri sistemi sociali. Una problematica con ricadute sanitarie, in primo luogo, ma anche di bilancio: basta considerare che la depressione e l’ansia, ogni anno,  sono responsabili della perdita di circa 12 miliardi di giornate lavorative. L’intervento della psicologia appare dunque cruciale nei sistemi organizzativi complessi, tra i quali rientrano anche le grandi amministrazioni pubbliche, per garantire adeguati standard di efficienza e coesione interna. Ringrazio la Giunta regionale del Lazio, e in modo particolare l’assessora Luisa Regimenti, per la sensibilità dimostrata nei confronti di questa tematica. Sono convinto che il progetto restituirà risultati importanti, conferendo ulteriore slancio alla nostra collaborazione”.