GIOVANNI FANICCHIA

GIOVANNI FANICCHIA

Psicologo iscritto nella sezione A dell'Albo dal 18/09/2023 con il n. 28928

Libero professionista
Telefono * (nuova scheda - new tab)
3426185291
Psicologo clinico - Psicoterapeuta (in formazione) - Istruttore MBSR. *

Il mio approccio terapeutico si fonda su una visione integrata della persona e della sua mente. Vedo l’essere umano come un viaggiatore esistenziale, chiamato ad affrontare il dolore come parte naturale del cammino e dell'esistenza. Ciò che rende eroico questo viaggio non è l’evitare la sofferenza, ma trovare il coraggio di attraversarla. In questo percorso, l’individuo scopre risorse interiori spesso nascoste, capaci di trasformare l’esperienza stessa del vivere.

La mente, nella mia esperienza, non è una struttura semplice o unica. È composta da una molteplicità di parti, ognuna con una propria voce e un proprio bisogno di essere ascoltata. Aiutare queste parti a dialogare e integrarsi è fondamentale per il benessere psicologico. L’obiettivo del mio lavoro è di creare uno spazio sicuro e accogliente in cui le diverse dimensioni della mente possano essere riconosciute e armonizzate.

Nel mio percorso formativo ho integrato diverse influenze, tra cui la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), la Teoria dell’Attaccamento, il cognitivo-evoluzionismo di Giovanni Liotti e la Control-Mastery Theory (CMT). Sono anche certificato come Istruttore di protocolli Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT), strumenti che utilizzo per aiutare le persone a gestire lo stress e ritrovare un equilibrio interno.

Attualmente, sto specializzandomi in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Istituto A.T. Beck di Roma, continuando a sviluppare nuovi strumenti terapeutici per accompagnare chi desidera esplorare e migliorare la propria vita interiore. *

Curriculum (nuova scheda - new tab)
Aree di Intervento *
Target di Utenza *
Lingue *
Indirizzo studio *
VIA OTTORINO RESPIGHI 2 - 00043 CIAMPINO (RM)

* Le informazioni vengono inserite direttamente dal professionista. L'Ordine degli Psicologi del Lazio non risponde di eventuali errori, inesattezze e falsità riportate dal professionista.

2 Se sei un professionista e intendi segnalare un comportamento molesto, accedi alla tua Area riservata e compila il form dedicato.